EBX-1SP Aggiornamento

Dopo i primi test effettuati in pista a Maggiora si sono verificati alcuni inconvenienti che naturalmente erano in preventivo vista la giovane età  del mezzo....
Il primo è stata la rottura della piastra radio , dovuta alle vibrazioni provocate dal tendicinghia fissato al di sotto della stessa . Purtroppo a causa del restringimento del Glossary Link telaioTelaio: Generalmente in Ergal nel modellismo RC a scoppio, è il supporto principale del modello. Ad esso si ancora il gruppo centrale, l'avantreno e il retrotreno. E' spesso irrigidito tramite appositi tiranti e supporta la piastra radio a mezzo colonnine. dell' Ebx-1 SP non era piu' possibile fissarlo allo stesso come nell' S4 e quindi bisognava trovare una nuova soluzione. La prima idea fu quella di montarne uno regolabile tipo Picco o Mugen , quelli con il filo d' acciaio armonico che funge da molla, in modo che assorbisse lui le vibrazioni. Essendo la distanza dalla piastra radio alla cinghia laterale maggiore rispetto ai modelli citati correvo il rischio che la troppa leva potesse rompere nuovamente la piastra radio stessa. Dopo aver scrutato molti modelli x avere un idea di base ,ma senza purtroppo trovare nulla che potesse essermi utile , ho deciso di montare il supporto post. della piastra radio in ergal, quindi di usufruire del foro filettato x il grano che blocca il roll-bar e facendone un altro poco al di sotto, ho creato un piastrino con due fori da una parte che servono appunto per l' inserimento delle viti di fissaggio mentre sull' altra parte ho fatto un asola apposita x regolare la tensione della cinghia tramite il cuscinetto. E quello di lì non si muove più, garantito !
Altro problema è stato quello che restringendo le carreggiate , soprattutto l' ant. è andato a peggiorare un problema che si era già  manifestato in modo molto minore dall' adozione dei fuselli pivot-ball ant. mutuati dalla Mugen MBX-4. Inserimento troppo violento , specialmente in Glossary Link rilascioRilascio: Modo di dire dei piloti "in rilascio" quando vogliono indicare che mollano lo stik dell'acceleratore della radio senza frenare e sfruttano lo scorrimento del modello sull'asfalto ad esempio per percorrere un particolare tratto di curva. . Dopo milioni di prove , di cui si è già  ampiamente parlato sul Forum Mantua , sono arrivato a capire che era quello il problema grazie anche a numerose consulenze tecniche , tra cui quella di Boero del Team Verry , che avendo provato sull'Mz1 gli stessi fuselli da fuoristrada ha riscontrato lo stesso problema ! In parole povere i fuselli ant. con gli attacchi inferiori e superiori sullo stesso asse mantengono, staticamente , gli stessi gradi di Glossary Link CamberCamber: L'angolo di camber o campanatura e' l'angolo che si viene a formare tra la mezzeria della gomma e il piano stradale. Esso puo assumere valori positivi o negativi e la sua indicazione per esempio su di una tabella setup e prima il segno, +/-, e poi i gradi di inclinazione, °. Identifica il modo in cui l'automodello trasferisce il moto a terra vale a dire quanta superficie di gomma poggia a terra. La tipologia di angolo se positivo o negativo e' facilmente identificabile anche a occhio osservando un modello, ad esempio: osservando un modello da dietro se si nota che le ruote presentano la parte superiore che chiude verso il centro della macchina allora siamo in presenza di angolo - negativo, se invece la parte superiore apre verso l'esterno allora l'angolo e' + positivo, la misurazione dell'entita' dell'angolo deve essere effettuata minimo con una squadretta per camber in commercio nei negozi di modellismo o con particolari kit di set-up, tale angolo deve essere simmetrico tra il lato destro e il lato sinistro ma non e' detto tra anteriore e posteriore infatti molto spesso il modellista per trovare il miglior assetto del modello dopo prove arriva ad angoli tra anteriore e posteriore molto diversi, la regolazione di questo angolo e' anche legata al tipo di gomme e al tipo di asfalto e anche alle condizioni atmosferiche quindi per raggiungere un buon setup bisogna provare sul tracciato su cui correremo in quanto quello che andra' bene su una pista non e' detto che sara' di successo anche su un'altra..Un interessante articolo sui vari angoli utilizzati negli assetti. sotto sterzo , mentre quelli con l' attacco superiore rientrante verso il centro del modello ,sterzando lo variano e di parecchio, pure. Ora la logica ( sbagliata) mi ha fatto pensare che meno gomma ci fosse in terra durante la percorrenza della curva e piu' il modello avrebbe dovuto scivolare , sull' ant. e invece le prove effettuate hanno dato esito completamente contrario alla mia  logica ! Probabilmente inclinando di piu' le ruote , anziché scivolare , come io pensavo , puntano ! In attesa dei nuovi fuselli pivot-ball by Mantua Model per il momento ho montato quelli della MBX-5 che come potete vedere dalle foto sono molto differenti dai precedenti e non mi hanno dato i problemi dei precedenti in quanto sterzando il Camber varia di pochissimo !
Inoltre per avere un po' meno inserimento sull'ant. ho rifatto, sempre con la solita lima, su consiglio del buon Enzo 421, il castello degli ammortizzatori anteriori. Praticamente adesso l' inclinazione di questi è identica a quella dei posteriori , con la possibilità  però di riportala come l'originale nel caso ce ne fosse di bisogno. Vedi foro superiore .
Un'altra cosa che non mi piaceva già  dai tempi dell' S4 era la complessità  dell'operazione di cambio della corona per variare i rapporti . Smontare il freno (supporto,disco, tiranteria etc. ), mollare il grano del trascinatore, (cosa che meno si fa' e meglio è x il filetto, visto che bisogna bloccarlo con del frenafiletti tosto  ) e mollare le sei vitine della corona. Il sistema che vedete nelle foto invece consente di sostituire la corona mollando solo quattro viti! Il trascinatore viene bloccato sul perno, il supporto corona, che sforza sul quadro e non sulle viti, viene bloccato con quattro viti da 3mm. dall' esterno ! Ovviamente ho fatto fare quattro porta corone , in modo da averle sempre pronte montate in cassetta con i vari rapporti!
Infine l'adozione della nuova Glossary Link carrozzeriaCarrozzeria: In lexan (Policarbonato) trasparente, ricopre il modello. RIproduce modelli di automobili esistenti e viene generalmente verniciata dal modellista con appositi colori spry o con l'Aerografo. Corvette, che oltre ad essere piu' corta è anche piu' bassa della McLaren mi ha portato a modificare l'attacco posteriore della carrozzeria , avanzandolo pure, per evitare di lasciare le dita sotto l'alettone ogni volta che devo mettere le clips !
Beh a sto punto vi faccio vedere pure la carrozzeria marmorizzata , nel caso qualcuno fosse stufo della McLaren, poi basta, pero' !